Connect with us

REGOLE ED ARBITRI

FUORI LO “YES NINE” ED IL RUGBY VA PIU’ VELOCE

Lavori pesanti per la prima linea

Lavori pesanti per la prima linea

Cambia un particolare delle regole di mischia, lo ha comunicato il massimo organo del rugby, IRB, ora l’arbitro dopo i confermati “bassi, legati, via” non darà più comunicazione verbale al mediano sulla stabilità della mischia e quindi quello che era fino ad oggi l’ok alla introduzione del pallone (il famoso “yes nine“). Il segnale per il mediano rimane ma sarà un “cenno”, un silenziosissimo gesto concordato precedentemente negli spogliatoi.

La cosa piace per diversi motivi, uno fra questi come IRB non abbia alcun timore a cambiare regole che ritiene non perfette già in corsa, senza  tanti fronzoli.  La cosa in questione è però prima di tutto la prosecuzione di una precisa scelta internazionale sullo svolgimento del gioco.

E’ evidente che lo “yes nine” svelava i tempi di introduzione della palla dando alla difesa un indubbio vantaggio e rendendo la mischia una piattaforma meno sicura per chi deteneva il possesso; in pratica lo “yes nine” faceva diventare la mischia per chi difendeva una buona opportunità di recupero depauperandone, ad esempio, parte del significato: l’elemento sanzionatorio.

Dopo gli ultimi cambiamenti sulla mischia introdotti da IRB il ritmo di gioco era già cambiato notevolmente e l’apporto della prima linea profondamente ristrutturato, più dinamico e meno “di peso”, lo “yes nine” dava però un vantaggio improprio e, soprattutto, favoriva i giochi di linea sulla stabilità della mischia demandando alla chiamata arbitrale la stessa dinamica di spinta.

Ora il “problema” è eliminato ed è anche buona cosa, non tanto perchè sia un modo “più corretto” di giocare ma perchè serve a completare e definire ancora di più lo schema di gioco voluto e perseguito da IRB, un rugby più sicuro, certamente, ma anche un rugby molto veloce, sempre più legato alle fasi di movimento che non alle fasi statiche, un piano di gioco dove queste ultime siano sempre più piattaforme di partenza che non punti di contesa troppo esasperati.

E’ chiaro che siamo in una fase molto “sudista” del nostro sport o, come dicono altri, una fase molto “league”; nessuno però può pensare che lo “yes nine” fosse rimasto per caso, evidentemente si è dimostrato più fuorviante di quanto si pensava e così anche questo ultimo baluardo è caduto. Va bene così.

More in REGOLE ED ARBITRI