Viva le vacanze, anche Il Nero il Rugby va in pausa ma lascia una serie di consigli di lettura che ci si augura verranno apprezzati. Alcuni pezzi che sono stati scritti qui e poi, anche al di fuori dal rugby, non per forza opere contemporanee, ecco alcuni libri che…. vale la pena. Partiamo da noi:
- A proposito di questioni arbitrali internazionali vi ricordate questa cosa che è accaduta a gennaio? Cliccate qui ARBITRI E SEI NAZIONI: SGARBO, OPPORTUNITA’ E… VELOCITA’, RISORSE e ricordiamoci che poi in estate con la Georgia abbiamo pure perso.
- Gli All Blacks stanno perdendo a più non posso e indovinate a cosa stanno dando la colpa in patria? Vi ricordate in febbraio che avevamo scritto di tanti soldi che…. cliccate qui ANCHE NEW ZEALAND RUGBY HA IL SUO PRIVATE EQUITY: SCONTRO IN VISTA? tutto ok, siamo d’accordo, ma diventa sempre più dura ricordarsi che il rugby è solo uno sport !
- Il Top10 ripartirà il primo ottobre, ci saranno le grandi novità che speriamo? Da queste parti si è ambiziosi e ci si è presi per tempo e già a marzo si è scritto APPELLO AL TOP10:AVANTI CON LA LEGA DEI CLUB PRIMA CHE VINCA IL VUOTO
- Nel mese di aprile si è dedicato un pezzo alle Fiamme Oro Rugby ed alla necessità che si reinventino FIAMME ORO DIECI ANNI DOPO: E’ IL MOMENTO DI RIPENSARSI
- A Maggio c’è solo una cosa Petrarca Campione d’Italia da queste parti ci si commuove ancora la pensiero ma l’articolo che celebrava quella vittoria diceva in effetti molte altre cose…. PETRARCA CAMPIONE D’ITALIA. FORTISSIMAMENTE.
- A giugno è toccato scrivere di un campionato europeo con la finale tutta sudafricana, IL CAMPIONATO EUROPEO, LA FINALE SUDAFRICANA in URC magari saranno tutti felici (uhm uhm e anche no) ma qualcosa non torna
- A luglio si è colto il fatto una serie di licenziamenti in casa All Blacks per ragionare insieme sul nuovo “profilo culturale” del nostro mondo CAMBIO COACH: PICCHE O CUORI? (DAL CASO ALL BLACKS…)
- Pochi giorni fa, iniziato il mese di agosto, ho scritto una lettera a cui tengo moltissimo, l’ho scritta per me e per tutti nel rugby italiano, mandatela in giro cliccate qui per leggerla IL MOTIVO, PENSIAMOCI SU
Libri da consigliarvi ? Ce li ho!

Il meraviglioso libro di Massimo Calandri “Non puoi fidarti di gente così” , che racconta di sport, passione, vita e di quella nostra Nazionale che andò a combattere l’apartheid guardandolo negli occhi

Del celebre storico Alessandro Barbero vi consiglio il suo “Gli occhi di Venezia”, un libro che ha una dozzina di anni e che racconta di un giovane costretto a fuggire dalla Serenissima del Cinquecento e viaggia per i domini …. bellissimo.

Da queste parti c’è una vera passione per gli autori del nord, il danese Bjiorn Larson è in assoluto il preferito. L’ultima pubblicazione italiana per Iperborea è del 2021 e si intitola “Nel nome del figlio”, un tributo dell’autore a suo padre in un romanzo intimista che parte da una considerazione: cosa significa vivere senza padre e convivere con pochi ricordi del passato, senza radici e nessuna voglia di trovarne di nuove?

Se non avete mai letto questo “Il peso falso” il consiglio è di cercarlo e portarvelo a casa, un libro del 1937 di un autore austriaco della prima parte del novecento, Joseph Roth, celebre per “La leggenda del santo bevitore“, guarda in questo romanzo i pesi della vita in maniera metaforica ma anche divertente. Mi ha incantato.

La storia e la vita di una donna straordinaria Margherita Sarfatti che fra i primi anni del suo secolo fino agli anni trenta ha dominato, da donna, la scena nazionale, dando vita e governando il movimento culturale, artistico ed architettonico denominato appunto “Novecento”. Il libro del giornalista Claudio Siniscalchi “Novecento” ne approfondisce i tratti senza timore e senza riverenze ideologiche.