
In questa giornata di Pro12 i derby erano in verità due, uno si giocava in Italia, nello stadio di Moletolo di fronte a pubblico scarso e su di un campo in stato penoso, l’altro in Scozia, i nostri avversari veri in Europa, quelli che ora sarebbero in crisi. A Glasgow va in scena un match duro davanti a seimila spettatori, un totale di 37 punti, 23 quelli del team di casa che porta a casa una vittoria piena, 4 mete, una sola quella dell’Edinburgh, qualche errore di troppo al piede ed un vincitore che supera Leinster in classifica, si mette al quarto posto e garantisce che passare allo Scotstoun sarà grave per tutti. Questo è il messaggio scozzese al Benetton Treviso che, chiuso il ciclo con le Zebre, si troverà proprio il Glasgow di fronte nella prima partita del 2013.
A Moletolo invece va in scena una bruttissima partita, uccisa dalle Zebre che, mai in grado di far veramente impensierire Treviso, si barricano nel proprio orgoglio indomito e nella passione dei suoi giocatori ma producono poco di tecnico da far assomigliare il tutto ad un match del miglior rugby italiano. Ci mancava la giornata storta di Di Bernardo al piede ed un Treviso impacciato sopra la linea di tolleranza a rendere il tutto un po’ più triste. E’ evidente che le Zebre, non ci fosse la guarentigia federale, non sarebbero in questo Campionato ma una ottima posizione di Eccellenza, non per forza ma forse la prima, la meriterebbero. La domanda su cosa manca alle Zebre è sempre attuale ed è un bel dilemma per il nuovo Consiglio che le amministra, il nuovo Presidente e le Società del Nord-Ovest che paiono essere chiamate a risolvere il pasticcio, sicuramente però il problema tecnico rimarrà, per le Zebre c’è una distanza importante non solo dal Pro12 in genere ma anche da Treviso. Giusto sarebbe darsi una riposta ad altra domanda: che differenza ha fatto il francese Gajan rispetto ad un altro coach di casa nostra ?
Per Treviso invece le cose vanno decisamente meglio, settima in classifica e buone speranza per il futuro almeno fino al Sei Nazioni; pensate come sarà mai più possibile far tornare una squadra così, una Società italiana come la Benetton Rugby che è riuscita a fare tutto questo, in un Campionato italiano! Dovesse sparire il Pro12 a Treviso avrebbero ragione a chiedere asilo nel Top14 francese o in Aviva Premiership! Per il bene del rugby italiano.
Ma qual’è la differenza fra il nostro rugby e quello del nord europa? Lunga dirla tutta ma la domanda mi fa venire in mente il primo pensiero sconsolato che mi ha detto aver avuto uno dei coach di Eccellenza mentre scendeva deluso le scale dello stadio dopo la solita sconfitta pesantina in Amlin Challenge Cup “quattro ! questi hanno quattro video analyst figurati il resto!” .
Classifica Pro12 Ulster 47 Scarlets 38 Munster 33 Warriors 32 Leinster 31 Ospreys 27 Benetton Treviso 23 Edinburgh 21 Blues 20 Connacht 16 Dragons 13 Zebre 5